archivio Giuseppe Martelli
dedicato agli alpini in armi e in congedo

atto di nascita delle Sezioni dell'Ass. Naz. Alpini

di Giuseppe Martelli,
autore delle ricerche documentali sulla personale collezione cartacea del giornale L'ALPINO


Notizie tratte dal giornale associativo L’ALPINO dal 1920 al 1989.


pubblicate il 1° giugno 2011

Cronologia delle date di nascita delle prime 8 Sezioni costituite nel corso del 1920, anno di istituzione delle Sezioni con delibera dell'assemblea ordinaria dei soci del 12 gennaio 1920.

Sono a precisare che la Sede Nazionale NON RICONOSCE le notizie pubblicate su L'ALPINO come documentazione attedibile e comprovante le date di costituzione delle Sezioni, pertanto la mia ricerca con i comunicati qui presentati, ha solo lo scopo di "curiosità storica".

1
Torino
2
Intra-Verbano
3
Verona
4
Como
5
Udine
6
Trento
7
Brescia
8
Genova

PROMEMORIA STORICA PER LE SEZIONI E GRUPPI

Con delibera dell'assemblea ordinaria dei soci convocata a Milano il 12 gennaio 1920 vengono istituite le Sezioni di soci individuali le quali, per essere riconosciute tali, dovevano avere un numero minimo di 40 iscritti. I soci individuali, la dove non era ancora presente e regolarmente costituita una Sezione dell'Ass. Naz. Alpini, venivano tesserati direttamente alla Sede Centrale. Nel 1927 ad esempio sono tesserati alla Sede Centrale 1.200 soci individuali.
La prima Sezione è quella di Torino costituita con assemblea dei soci del 6 febbraio 1920 e che inaugura il "Gagliardetto" (oggi Vessillo) Domenica 13 marzo 1921.
Nel luglio 1920 viene ufficializzato dal Consiglio Direttivo Nazionale la costituzione dei Gruppi di soci collettivi che per essere riconosciuti tali dovevano avere un numero minimo di 10 iscritti. I Gruppi dipendono dalle Sezioni e dove non è ancora presente una Sezione, dipendono dalla Sede Nazionale. La proposta era stata discussa nell'assemblea ordinaria soci a Milano del 12 gennaio allo scopo di raccogliere anche gli alpini, militari di truppa, delle vallate e piccoli centri.
Il primo Gruppo è quello di Torno (Sezione di Como), comunicato su L'ALPINO del 5 agosto 1920 che si era di recente costituito e che inaugura il Gagliardetto Domenica 17 ottobre 1920.
Anche i soci collettivi, la dove non era ancora presente e regolarmente costituita una Sezione dell'Ass. Naz. Alpini venivano tesserati direttamente alla Sede Centrale. Nel 1927 ad esempio sono tesserati alla Sede Centrale 3 gruppi con totali 285 soci collettivi.
Con il nuovo Statuto dell'Ass. Naz. Alpini del 6 aprile 1929, imposto dal regime fascista, vengono eliminate le assemblee costitutive di nuove Sezioni e Gruppi comprese l'elezione dei Presidenti e Capigruppo. D'ora in poi e fno all'8 settembre 1943 gli atti costitutivi e le nomine nelle Sezioni sono decisi dal Presidente Nazionale, mentre gli atti costitutivi e le nomina nei Gruppi sono decisi dal Presidente di Sezione, sentito il parere del Presidente Nazionale. Tutti gli atti vengono pubblicati sul quindicinale associativo L'ALPINO nell'apposita rubrica FOGLIO D'ORDINI. Nello stesso anno 1929 vengono istituiti all'interno delle Sezioni i Nuclei di Gruppi, denominati Sottosezioni, con giurisdizione sui Gruppi della vallata, la prima Sottosezione è Saluzzo (Sezione di Cuneo) inaugurata il 9 settembre 1929. Nel 1953 le Sottosezioni concludono la loro storia e riprendono la denominazione di Gruppo.
Con FOGLIO D'ORDINI del 1° gennaio 1934 lo storico distitivo dell'Ass. Naz. Alpini viene modificato ed aggiunto il fascio fascista. Con FOGLIO D'ORDINI del 1° settembre 1938, per militarizzare sempre più anche l'Ass. Naz. Alpini vengono sostituite le storiche denominazioni : la Sezione assume quella di Battaglione : le Sottosezioni quella di Compagnia : i Gruppi quella di Plotone ed i Gruppi con meno di 15 soci quella di Squadra.