spazio 
            aperto ad argomenti proposti da voi 
           Precisazioni sul Gruppo Artiglieria da Montagna"Sondrio" 
            e ricordi di naja 
           di Battista Averone* 
             
             
             
           
         
         
          Carissimo 
            Martelli, 
            sono capitato per caso nel tuo sito, che ho trovato molto interessante, 
            ed ho deciso di darti una mano a rispondere ai quesiti di alcuni miei 
            commilitoni del Gruppo Sondrio. Permetti che mi presenti; mi chiamo 
            Battista Averone ed abito a Saronno in provincia di Varese, nel periodo 
            novembre 1971 - dicembre 1972, ho prestato servizio di leva presso 
            la 51ª Btr. del Gruppo Sondrio, inizialmente con incarico 61B Puntatore, 
            ma poi vista la penuria di personale diplomato, sono stato trasferito 
            in Fureria. Ho avuto modo quindi di vivere appieno la mia naja, ed 
            ancora oggi a distanza di 37 anni sono fiero di essere un Artigliere 
            da Montagna, ed in particolare di aver fatto parte della mitica 51ª 
            Btr. " La Diversa " perchè si sapeva adattare a tutti 
            i ruoli che le venivano richiesti. Il mio primo Comandante di Batteria 
            è stato il S.Ten. Giovanni PIVA che ti ha scritto il 18 Marzo 
            2008 ed è l'autore di quella " filastrocca " che 
            potrebbe causare un bel po' di CPS od un soggiorno al "Bristol". 
            Il secondo Comandante per un brevissimo periodo è stato il 
            Capitano Michele CORSARO, poi divenuto Maggiore durante la Scuola 
            Tiri in Valdurna nel 1972, e successivamente sino al congedo di dicembre 
            1972 ho avuto come Comandante di Batteria il Capitano Secondo D'ELIA. 
            Con tutti e tre i miei Comandanti mantengo tuttora ottimi e familiari 
            rapporti. Nel mio piccolo, oltre ad essere il Segretario del Gruppo 
            Alpini di Saronno, mi occupo sin dal 1991 di recuperare gli indirizzi 
            di tutte le mie " sorelle di naja " così si diceva 
            dei commilitoni al Gruppo Sondrio. Ad oggi ne ho rintracciati quasi 
            trecento, più una cinquantina tra Ufficiali Superiori, Ufficiali 
            e Sottufficiali. Un lavoro a volte gravoso, ma molto interessante 
            e gratificante, una generosa gratificazione al mio impegno l'ho avuta 
            a Settembre del 2007, quando, con l'aiuto di altri due ex Furieri 
            della 51ª Btr. abbiamo realizzato il Raduno per il 35° dal Congedo, 
            portando all'interno della Caserma " De Caroli " 155 Artiglieri 
            e 
            relativi famigliari, ancora oggi qualcuno mi scrive ringraziandomi 
            per avergli dato l'opportunità di rivedere dopo tanti anni 
            i vecchi amici di tante " bufere ". Ho letto nel tuo sito 
            due quesiti, che intenderei risolvere:  
            4 Giugno 2007, Serg. Ivo SCARRONE: Il Gruppo Sondrio ha due motti, 
            uno il più vecchio ed originale è " Sota la boca 
            de foch ol nì de l'aquila " il secondo di tempi più 
            recenti (1991), che ho avuto modo di fotografare perchè dipinto 
            sul tetto del Magazzino Casermaggio è " Più in 
            alto dell'Aquila " questo secondo motto non era in uso negli 
            anni settanta. 
            13 Agosto 2007, Art. ELLI Daniele : I motti delle Batterie sono i 
            seguenti : 51ª Btr. "LA DIVERSA" 52ª Btr. "LA DURA" 
            53ª Btr. "LA GENEROSA" 
            A giustificazione del motto della 51ª Btr. l'art. ELLI ha visto giusto, 
            infatti sulla parete nord del Magazzino Pezzi della 51ª Btr. è 
            raffigurato il Fregio del 5° Artiglieria con in alto il motto 
            " La Diversa" ed in basso il detto Dantesco " Lasciate 
            ogni speranza o voi che entrate" (allego fotografia del 1991). 
            Da allora (1991) sono stato all'interno della "De Caroli" 
            altre due volte, ma non mi è stato possibile verificare se 
            questo fregio esiste ancora o se sia stato cancellato da qualche imbianchino 
            maldestro. In aggiunta a queste informazioni, ti faccio dono di una 
            " chicca " particolare, ovvero la sequenza di montaggio 
            del mio Obice da 105/14 nella conformazione A GINOCCHIELLO BASSO ovvero 
            controcarro. Il sottoscritto è purtroppo sempre fotografato 
            di spalle, sono riconoscibile perchè il più alto e grosso 
            rispetto gli altri. 
            Infine ti allego il Programma del 1° Raduno del Gruppo Sondrio, 
            di modo che se qualche mia vecchia sorella di naja dovesse chiederti 
            informazioni, sai cosa rispondere in merito. 
            Nel rinnovarti i miei complimenti per il tuo Sito e per il lavoro 
            disinteressato ma molto importante che da tempo stai portando avanti, 
            ti invio il mio più caloroso saluto.  
            Art. Mon. Battista Averone 
            ( Mefisto )  
            N.B. Mefisto era ed è rimasto il mio soprannome presso il Gruppo 
            Sondrio. 
         
        
         
          In 
            aggiunta a queste informazioni, ti faccio dono di una " chicca 
            " particolare, ovvero la sequenza di montaggio del mio Obice 
            da 105/14 nella conformazione a GINOCCHIELLO BASSO ovvero controcarro. 
            Il sottoscritto è purtroppo sempre fotografato di spalle, sono 
            riconoscibile perchè il più alto e grosso rispetto gli 
            altri. 
             
         
        
         
           
            * Battista 
              Averone, un nuovo carissimo amico di Saronno (Varese), che ringrazio 
              per lacollaborazione che sono ben lieto di ospitare. 
              
           
         
         |