spazio 
                  aperto ad argomenti proposti da voi 
                 a Ferrara una mostra retrospettiva del pittore 
                  alpino Edgardo Rossaro 
                 
                  di Mario Gallotta e Giuseppe Martelli 
                  pubblicato il 1° marzo 2011  
                     
                     
                        
                 
               
               
                 
                  Sabato 
                    19 febbraio 2011 alle ore 17,00  è stata inaugurata a Ferrara una mostra retrospettiva 
                    del pittore Edgardo Rossaro presso la Sala espositiva del 
                    Liceo Artistico "Dosso Dossi". Patrocinata dal Gruppo 
                    Estense Parkinson e da Antichità Estense Ferrara, ha 
                    visto una folta ed inaspettata presenza di pubblico estimatore 
                    dell'artista. Era presente anche il nipote Paolo Benedetti, 
                    capitano di corvetta (corrispondente a colonnello nell'esercito) 
                    che unitamente alla sorella Elena ha messo a disposizione 
                    le opere. Entrambi avevano firmato gli inviti.  
                  I vari 
                    oratori che si sono succeduti hanno presentato i diversi aspetti 
                    dell'artista, dal rappresentante del Gruppo Estense Parkinson 
                    per le motivazioni del patrocinio, al critico d'arte per gli aspetti 
                    pittorici ed al socio capitano di Art. da Montagna dott. Mario 
                    Gallotta per l'aspetto "alpino".  
                  Infatti 
                    non va dimenticato che Edgardo Rossaro è stato volontario, 
                    come alpino semplice, nella Compagnia volontari alpini "Cadore", 
                    quindi come ufficiale nel 7° Rgt. Alpini. Abile disegnatore 
                    ha collaborato per alcuni anni con il giornale dell'Ass. Naz. 
                    Alpini L'ALPINO, ha pubblicato un libro di memorie di guerra 
                    ed ha illustrato alcuni libri di altri autori.  
                  Legato 
                    al territorio ferrarese, in particolare a Bondeno,  ha 
                    vissuto ospite per molti anni nei periodi estivi presso l'amico 
                    imprenditore Ferdinando Grandi. Diverse sue opere ritraggono 
                    appunto angoli ed aspetti del territorio bondenese.  
                   
                 
                 
                  Così 
                    ha presentato l'evento il giornale la 
                    Nuova Ferrara 
                 
                  
                 I 
                  colori di Rossaro tra ritratti di donna e paesaggi alpini 
                  Inaugurata 
                  la mostra nella sala espositiva del Liceo Dosso Dossi 
                   
                  di Margherita Malfaccini  
                 
                  
                     
                       | 
                       
                          FERRARA. 
                            Tante le personalità che hanno reso omaggio 
                            al pittore Edgardo Rossaro, sabato all'inaugurazione 
                            della mostra nella Galleria del Liceo artistico Dosso 
                            Dossi in Bersaglieri del Po. Dalla presidente dell'Associazione 
                            Parkinson signora Moccia, a cui vanno i proventi dei 
                            cataloghi ad offerta libera, al professor Giancarlo 
                            Traina che le assicura la sua competenza medico-scientifica 
                            insieme al professor Enrico Granirei, ai parenti dell'artista, 
                            al critico d'arte Lucio Scardino che ne ha curato 
                            il catalogo con testi di Antonio Torresi. Pittore 
                            eclettico che eccelle soprattutto nella figura umana 
                            - di grande effetto sono infatti i ritratti di donna 
                            dalle atmosfere ottocentesche -, rivela inoltre nelle 
                            vedute di montagna dove sono evidenti chiari richiami 
                            al pittore Segantini, oltre ad un profondo amore per 
                            la natura, la sua passata militanza negli alpini. 
                            Per questo a ricordare il collega c'era anche Mario 
                            Gallotta responsabile storico della sezione alpini 
                            di Ferrara che ha tracciato un profilo di Rossaro 
                            come appartenente ad uno fra i più gloriosi 
                            ed amati corpi. Fra le numerose tele in mostra, molti 
                            i soggetti mitologici dove prevalgono i colori caldi 
                            e dai toni bruni, dalle pennellate fluide che rivelano 
                            una padronanza tecnica, con immancabili richiami al 
                            mito, per una pittura sicuramente datata, ma non per 
                            questo priva di molte suggestioni. La rassegna rimarrà 
                            in parete un mese e si potrà visitare tutti 
                            i giorni durante l'orario di apertura dell'Istituto 
                            Dosso Dossi con ingresso libero.  
                          21 febbraio 2011 
                          | 
                     
                   
                   
                 
                 
                  Così 
                    ha presentato l'evento il giornale estense.com 
                 
                  
                 
                  Edgardo 
                    Rossaro, creativa penna nera 
                 
                 
                  
                     
                      |   | 
                       
                           
                            Da sabato al 'Dossi' una retrospettiva dedicata al 
                            pittore, scrittore ed alpino di Vercelli 
                            Domani, sabato 19 febbraio, alle ore 17, avrà 
                            luogo presso la sala espositiva del Liceo artistico 
                            “Dosso Dossi” (via Bersaglieri del Po, 25) l’inaugurazione 
                            di una mostra retrospettiva dedicata ad Edgardo Rossaro 
                            (Vercelli,1882 – Rapallo,1972), pittore, scrittore 
                            ed alpino che ebbe un particolare legame con il territorio 
                            ferrarese, a cui sono dedicati alcuni quadri di soggetto 
                            agreste. 
                            Amico dell’industriale bondenese Ferdinando Grandi, 
                            che lo ospitò a più riprese, Rossaro 
                            fu colpito dalla poesia della nostra campagna e non 
                            dimenticò mai i legami con la realtà 
                            ferrarese. 
                            Fu anche scrittore e valoroso alpino. Arruolatosi 
                            nel 1915 fra i “Volontari del Cadore” si distinse 
                            nel corso della prima guerra mondiale e rimase per 
                            tutta la vita legato alle “penne nere”. Per lunghi 
                            anni illustratore de “L’alpino”, diede alle stampe 
                            anche un libro di ricordi intitolato “La mia guerra 
                            gioconda” (Edizioni 10° Reggimento Alpini), ora 
                            ripubblicato da Mursia con altro titolo (“Con gli 
                            Alpini in guerra sulle Dolomiti”). 
                            Su richiesta del gruppo  di Ferrara, il Comune 
                            di Bondeno gli ha anche dedicato una via. 
                            La retrospettiva, che sarà inaugurata il 19 
                            febbraio (organizzata da “Antichità Estensi” 
                            di Elio Vitali, con il patrocinio del Gruppo Estense 
                            Parkinson Ferrara), è dunque un’occasione per 
                            riflettere sulla vita di uno straordinario personaggio 
                            dalla multiforme personalità che seppe essere, 
                            sempre in maniera originale, eccellente pittore, brillante 
                            scrittore e alpino a tutto tondo. 
                            L’inaugurazione sarà preceduta da un breve 
                            intervento di Mario Gallotta dell’Associazione Nazionale 
                            Alpini, che illustrerà il legame di Rossaro 
                            con il mondo delle penne nere. Di seguito parlerà 
                            il critico d’arte ed editore Lucio Scardino, che si 
                            soffermerà sulle qualità artistiche 
                            di un pittore (la cui autobiografia è stata 
                            pubblicata dalla ferrarese “Liberty House”) che meriterebbe 
                            di esser conosciuto in maniera più completa 
                            ed approfondita.  
                          La 
                            cittadinanza è invitata a partecipare all’inaugurazione. 
                          
                          | 
                     
                   
                   
                  alcune 
                    istantanee dell'inaugurazione: 
                 
                
                   
                      
                          uno scorcio della sala gremita di estimatori | 
                      
                          il socio dott.Mario Gallotta, a sinistra, nel suo intervento 
                        su "Rossaro alpino"  | 
                   
                 
                 
                
                   
                     
                        alcune 
                        delle opere esposte, al centro e in basso a sinistra, 
                        due autoritratti   | 
                     
                        gli 
                        immancabili paesaggi dolomitici del "suo" Cadore 
                       | 
                   
                 
                 
                 
               
                
               
                *Per 
                  conoscere meglio la figura e la biografia di Edgardo Rossaro 
                  che è già presente nel sito, andare alla pagina: 
                  rossaro_edgardo.htm 
                
               
               
                
                
               
             
            
            |