i Gruppi
bolognesi romagnoli |
26 giugno 1927 - 26 giugno 2027
il Gruppo di BRISIGHELLA compie cento anni
...uomini, fatti, curiosità più salienti ed inediti ritrovati...
|
|
FRATELLI, nati nel comune di Brisighella, che hanno svolto entrambi servizio nelle Truppe Alpine
di Giuseppe Martelli
pubblicato il 1° ottobre 2025
Nel corso del 1925 inizia a diffondersi l'idea di costituire, dopo quelli di Imola e Borgo Tossignano inaugurati nel 1924, un gruppo alpini anche a Brisighella e fra i promotori vi sono Ezio Raggi e Giuseppe Soglia che prendono contatti con il Fiduciario della Sezione per la provincinna nella persona del socio Tenente Giacomo Bosio di Ravenna, indicato nelle cronache "il solertissimo Bosio artefice del Gruppo". Nel 1926 l'idea si concretizza e l'anno successivo la volontà si trasforma in realtà ed il 26 giugno 1927, con appropriata bella manifestazione, si svolge la consegna del Gagliardetto e l'inaugurazione ufficiale del nuovo Gruppo. Fin da subito Brisighella assume un ruolo di primo piano e punto di riferimento annuale per i "convegni" (poi dal 1929 "raduni") della Sezione Bolognese Romagnola, a conferma di una grande vitalità. Il Gruppo nasce già "forte" di una trentina di soci. La vitalità e compattezza associativa non si esaurisce anche se coinvolte dai tragici eventi della seconda guerra mondiale e del tragico periodo 1943-1945 che pone fine a tutti i Gruppi alpini bolognesi romagnoli. Solo Brisighella "resiste" e per opera e volontà di Giuseppe Soglia rimangono saldi attorno al loro capogruppo Soglia. Infatti il Gruppo di Brisighella vanta cento anni ininterrotti di vita associativa. Già nel 1947 è l'unico Gruppo "attivo" che elevato a Sottosezione svolge nuovamente una intensa attività associativa con la cerimonia di inaugurazione del nuovo Gagliardetto e l'intitolazione della Sottosezione al socio Sirio Baldi morto a Brisighella il 7 marzo 1945 per scheggia di granata. Oltre a riprendere la partecipazione alle Adunate Nazionali (la prima del dopoguerra si svolge nell'ottobre 1948 a Bassano del Grappa), già nel 1949 ridiventa punto di riferimento per ospitare il primo raduno della Sezione bolognese romagnola allo scopo di stimolare la rinascita dei Gruppi "romagnoli" dissolti nel corso della seconda guerra mondiale.....e la storia continua......... |

archivio gruppo
Lugo di Romagna |
CAPELLI FELICE
il ruolo matricolare |
nasce a Brisighella, Ravenna, l'11 dicembre 1882, di Domenico e Paola Cavina. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 10 maggio 1916 e lasciato in congedo viene indicata come professione cantoniere provinciale. Chiamato alle armi il 13 luglio viene assegnato al 7° Rgt. Alpini. Il 22 settembre è inviato ad una visita medica all'ospedale militare di Padova dove viene giudicato non idoneo al servizio militare e alle fatiche di guerra e riformato, viene congedato senza dichiarazione relativa alla condotta avendo servito meno di tre mesi. Il 31 gennaio 1918 rivisitato presso il Distretto militare di Ravenna viene nuovamente dichiarato abile ed inviato al reparto nel 7° Rgt. Alpini. Nello stesso giorno però in considerazione della sua professione di cantoniere provinciale viene rinviato in congedo come da decreto ministeriale. Il 31 dicembre 1926 è definitivamente prosciolto dal servizio in armi. Deceduto a Brisighella il 12 maggio 1965.
Entrambi soci del gruppo di Brisighella.
CAPELLI ETTORE
il ruolo matricolare |
nasce a Brisighella, Ravenna, il 10 febbraio 1897, di Domenico e Paola Cavina. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 18 maggio 1916 e lasciato in congedo viene indicata come professione bracciante. Chiamato alle armi il 23 settembre è destinato al 7° Rgt. Alpini. Il 16 ottobre 1917 transita al 5° Rgt. Alpini ed il 15 luglio 1918 passa al 1° Rgt. Alpini. Trattenuto alle armi per proseguire nel servizio militare in tempo di pace, il 2 giugno 1919 è destinato al 2° Rgt. Alpini ed il 10 aprile 1920 viene congedato. Il 4 gennaio 1926 passa effettivo, in caso di richiamo, al magazzino del Btg. Alpini "Belluno" in Belluno.
Entrambi soci del gruppo di Brisighella.
|
CATTANI MARIO
il ruolo matricolare |
nasce a Brisighella, Ravenna, il 24 febbraio 1884, di Domenico e Maria Sartoni. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 12 maggio 1916 e lasciato in congedo viene indicata come professione calzolaio. Chiamato alle armi il 13 luglio viene assegnato al 7° Rgt. Alpini. Il 7 ottobre, già riformato alla visita del 30 marzo, si riacutizzano i problemi di salute non compatibili con le fatiche di guerra e, con determinazione dell'ospedale militare di Padova, il 18 ottobre viene congedato. Il 18 febbraio 1918 viene rivisitato presso l'ospedale militare di Ravenna che lo dichiara abile ai soli servizi sedentari e viene assegnato al 157° Btg. di milizia territoriale ed inviato in zona dichiarata in stato di guerra. Il 9 dicembre, a guerra conclusa, è mandato in congedo. Il 31 dicembre 1923 viene prosciolto definitivamente dal servizio militare. Su L'ALPINO di giugno 1959 viene data notizia che il socio Cattani Mario celebra le nozze d'oro.
Entrambi soci del gruppo di Brisighella.
CATTANI (CLODIO) CLAUDIO
il ruolo matricolare |
in realtà il nome era Clodio (nome patrizio nell'antica Roma n.d.r.) detto Claudio, nasce a Brisighella, Ravenna, il 5 dicembre 1885, di Domenico e Maria Sartoni. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 10 aprile 1907 e lasciato in congedo viene indicata come professione calzolaio. Chiamato alle armi il 26 ottobre viene assegnato all'8° Rgt. Fanteria ed il 24 novembre viene riformato a seguiti di visita medica e congedato. Già riformato e rivisitato il 12 maggio 1916 indicando come professione contadino, viene dichiarato abile di 1ª categoria, ed il 13 luglio è richiamato alle armi ed assegnato al 7° Rgt. Alpini. Il 16 maggio 1917 transita al 2° Rgt. Alpini ed il 19 giugno al 5° Rgt. Alpini Btg. "Spluga". Viene congedato il 16 agosto 1919. Il 31 dicembre 1924 viene prosciolto definitivamente dal servizio in armi. Il 31 dicembre 1940 viene sospeso il proscioglimento agli obblighi di servizio per età, ma rimane comunque in congedo.
Entrambi soci del gruppo di Brisighella.
|
CELOTTI FRANCESCO
il ruolo matricolare |
nasce a Brisighella, Ravenna, il 7 novembre 1885, di Achille e Domenica Zenzani. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 23 giugno 1916 e lasciato in congedo viene indicata come professione contadino. Chiamato alle armi il 13 luglio viene assegnato al 7° Rgt. Alpini. Il 26 marzo 1917 viene ricoverato all'ospedale militare di Firenze per grave deperimento organico e sopraggiunta calcolosi renali. Il giorni dopo viene congedato e concessa dichiarazione di aver tenuto buona condotta e di aver servito con fedeltà ed onore.
CELOTTI LUIGI
il ruolo matricolare |
nasce a Brisighella, Ravenna, il 28 dicembre 1886, di Achille e Domenica Zenzani. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 5 aprile 1916 e lasciato in congedo viene indicata come professione contadino. Chiamato alle armi il 1° maggio viene assegnato al 7° Rgt.Alpini. Il 22 aprile 1917 viene assegnato in forza al Btg. "Val Cordevole". Il 31 ottobre 1918 transita al Drappello Alpini sciatori "Val d'Aosta". Il 28 marzo 1919 rientra al Deposito del 7° Rgt. Alpini in Belluno e viene inviato in licenza illimitata. Il giorno dopo viene provvisto di congedo illimitato. Nel 1930 risulta iscritto fra i soci collettivi del Gruppo.
CELOTTI ANDREA
il ruolo matricolare |
nasce a
Brisighella, Ravenna, il 17 novembre 1899, di Achille e Domenica Zenzani. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 5 maggio 1917 e lasciato in congedo viene indicata come professione contadino. Chiamato alle armi il 14 giugno viene assegnato al 7° Rgt.Alpini. Il 28 febbraio 1918 transita al 6° Rgt. Alpini. Con l'armistizio del 4 novembre prosegue il servizio militare sempre nel 6° Alpini e viene congedato il 4 marzo 1921. Il 7 gennaio 1926 viene assegnato in caso di richiamo al Magazzino del 7° Rgt. Alpini Btg. "Belluno" in Belluno. Richiamato alle armi il 28 aprile 1941 viene assegnato alla 20 ª compagnia lavoratori in Ravenna. Mobilitato il 3 maggio viene inviato in zona di operazioni in Balcania, ex territorio Jugoslavia, ed il 20 luglio è prmosso Caporale. Rientra in Italia per malattia l'8 ottobre ed è ricoverato prima all'ospedale militare di Ancona quindi all'ospedale militare di Ravenna dove rimane per cure fino al 6 gennaio 1942. Rientrato al reparto viene ricollocato in congedo il 19 gennaio e gli è concessa la croce al merito di guerra. Nella rubrica Lutti su L'ALPINO del settembre 1985 il suo nome compare fra i soci del Gruppo deceduti.
|
DALLE FABBRICHE PASQUALE
il ruolo matricolare |
nasce a Brisighella, Ravenna, il 15 aprile 1887, di Francesco e Elisabetta Benini. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva l'11 aprile 1907 e lasciato in congedo viene indicata come professione contadino. Chiamato alle armi il 19 ottobre viene assegnato al Rgt. Art. da Montagna Brigata Mondovì e viene congedato per fine ferma il 15 novembre 1909. Dal 1° settembre 1910 viene iscritto in forza al 1° Rgt. Art. da Montagna Brigata in Torino. Il 1° luglio 1911 viene richiamato per istruzione e rinviato in congedo il 20 luglio. Richiamato il 7 ottobre 1912 viene dispensato per avere un fratello già sotto le armi. Il 10 luglio 1913 viene iscritto in forza al 2° Rgt. Art. da Montagna Gruppo "Belluno". Il 1° febbraio 1915 nuoivamente chiamato alle armi viene assegnato al 3° Rgt. Art. da Montagna Gruppo "Como" ed il 24 maggio inviato in territorio dichiarato in stato di guerra. Conclusa la guerra il 4 novembre 1918 rientra Deposito del 1° Rgt. Art. da Montagna ed il 5 aprile 1919 viene mandato in congedo. Deceduto a Brisighella per malattia il 12 aprile 1935.
DALLE FABBRICHE GIUSEPPE
il ruolo matricolare |
nasce a
a Brisighella, Ravenna, il 15 novembre 1893, di Francesco e Elisabetta Benini. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva con la classe 1893 viene riformato e rinviato a successiva chiamata. Richiamato a nuova visita di leva il 13 maggio 1916 e lasciato in congedo viene indicata come professione contadino. Chiamato alle armi il 13 luglio viene assegnato al 7° Rgt. Alpini ed inviato in zona dichiarata in stato di guerra. Il 21 ottobre viene inviato all'ospedale militare di Firenze dove gli viene riscontrato un problema fisico incompatibile con le fatiche di guerra ed il giorno dopo, riformato, viene mandato in congedo e comunque gli viene concessa dichiarazione di aver tenuto buona condotta e di aver servito con fedeltà ed onore.
|
LEGA PAOLO
il ruolo matricolare |
nasce a Brisighella, Ravenna, il 13 marzo 1897, di Giuseppe e Rosa Mengozzi. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 16 maggio 1916 e lasciato in congedo viene indicata come professione calzolaio. Chiamato alle armi il 23 settembre viene assegnato al 2° Rgt. Alpini nell'83° Btg. Alpini di marcia. Il 24 febbraio 1917 viene destinato alle truppe mobilitate per le operazioni di guerra in Francia. Con la conclusione della guerra il 4 novembre 1918, rientra in Italia il 4 agosto 1919 e lascia gli alpini in quanto destinato al 55° Rgt. Fanteria dal quale viene mandato in congedo il 12 aprile 1920.
LEGA ANGELO
il ruolo matricolare |
nasce a
Brisighella, Ravenna, il 14 april 1899, di fu Giuseppe e Rosa Mengozzi. Già dichiarato rivedibile e rinviato alla chiamata con la classe 1900 viene richiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 22 marzo 1918 e viene indicata come professione colono. Nello stesso giorno è chiamato alle armi ed inviato al Deposito del 5° Rgt. Alpini quindi inviato direttamente in territorio dichiarato in stato di guerra. Con l'armistizio del 4 novembre 1918, il 1° dicembre rientra al Deposito del 5° Rgt. Alpini. Rivisitato all'ospedale militare di Milano viene nuovamente giudicato rivedibile e riformato, è collocato in congedo assoluto.
|
POMPIGNOLI ANTONIO
il ruolo matricolare |
nasce a Brisighella, Ravenna, il 4 luglio 1887, di Luifi e Marianna Fabbri. Già riformato alla visita di leva della classe 1887, viene richiamato dal Distretto militare alla visita il 5 aprile 1916 e lasciato in congedo viene indicata come professione contadino. Chiamato alle armi il 1° maggio viene assegnato al 7° Rgt. Alpini. Il 15 novembre 1917 è promosso Caporale. Il 28 febbaio 1918 transita al 6° Rgt. Alpini. Con l'armistizio del 4 novembre, dal 1° gennaio 1919 rientra al Deposito in Belluno ed il 3 aprile è inviato in licenza illimitata ed il 16 agosto viene mandato in congedo.
POMPIGNOLI FRANCESCO
il ruolo matricolare |
nasce a Brisighella, Ravenna, il 31 dicembre 1888, di Luifi e Marianna Fabbri. Già riformato alla visita di leva della classe 1888, viene richiamato dal Distretto militare alla visita il 5 aprile 1916 (assieme al fratello n.d.r.) e lasciato in congedo viene indicata come professione contadino. Chiamato alle armi il 1° maggio 1916 viene assegnato al 7° Rgt. Alpini (assieme al fratello n.d.r.) anche se ritenuto idoneo ai soli servizi sedentari in patria e quindi assegnato in servizio al Deposito del 7° Alpini. Il 15 settembre è sottoposto a visita colleggiale presso l'ospedale militare di Napoli!! dove gli viene riscontrato un problema cardiaco e giudicato non idoneo al servizio in armi. Il 25 ottobre 1916 è mandato in congedo e gli viene comunque concessa dichiarazione di aver tenuto buona condotta e di aver servito con fedeltà ed onore.
|
RAVAGLI DOMENICO
il ruolo matricolare |
nasce a Brisighella, Ravenna, il 30 agosto 1897, di Giuseppe e Maria Zotti. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 16 maggio 1916 e lasciato in congedo viene indicata come professione operaio. Chiamato alle armi il 23 settembre viene assegnato al 7° Rgt. Alpini. Il 10 marzo 1917 è inviato al corso mitraglieri a Brescia. Il 25 giugno 1917 viene ricoverato all'ospedale da campo di Primolano, Val Brenta, per ferita. L'11 luglio è inviato per cure all'ospedale di riserva di Modena. Il 14 novembre rientra al 7° Rgt. Alpini. Il 7 marzo 1918 è inviato alla scuola allievi tornitori di Modena. Il 5 marzo 1919, la guerra è finita il 4 novembre 1918, rientra al Deposito del 7° Rgt. Alpini in Belluno. Il 26 marzo 1919 transita al 6° Rgt. Alpini. Il 3 aprile è ricoverato al centro fisioterapico di Modena ed il 24 ottobre viene inviato in licenza illimitata, in pratica in congedo.
RAVAGLI GIULIO
il ruolo matricolare |
nasce a Brisighella, Ravenna, il 15 ottobre 1899, di Giuseppe e Maria Zotti. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 7 maggio 1917 e lasciato in congedo viene indicata come professione mugnaio. Chiamato alle armi il 14 giugno viene assegnato al 3° Rgt. Art. da Montagna Gruppo "Bergamo". Il 4 luglio raggiunge la zona dichiarata in stato di guerra assegnato all 189 ª batteria da montagna. Il 30 settembre 1918 è promosso Appuntato. Con la conclusione della guerra il 4 novembre 1918 rientra al Deposito del 2° Rgt. Art. da Montagna in Belluno. Trasferito il 4 febbraio 1920 alla 3 ª categoria, viene mandato in congedo. L'8 gennaio 1926 passa effettivo, in caso di richiamo, al magazzino del 2° Rgt. Art. da Montagna in Belluno.
|
SANTANDREA DOMENICO
il ruolo matricolare |
nasce a Brisighella, Ravenna, il 13 maggio 1891, di Battista e Teresa Piancastelli. Già riformato alla visita di leva della classe 1891, viene richiamato dal Distretto militare alla visita l'8 aprile 1916 e lasciato in congedo viene indicata come professione bracciante. Chiamato alle armi il 1° maggio viene assegnato al 7° Rgt. Alpini. Il 17 maggio viene assegnato alla 3 ª categoria e comunque trattenuto alle armi per mobilitazione. Il 17 luglio è inviato a visita colleggiale presso l'ospedale militare di Padova dove viene riscontrato un grave problema fisico incompatibile con il servizio in armi e le fatiche di guerra. Nello stesso giorno viene mandato in congedo.

archivio gruppo
Lugo di Romagna |
SANTANDREA ANGELO
il ruolo matricolare |
nasce a Brisighella, Ravenna, il 20 agosto 1899, di Battista e Teresa Piancastelli. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 7 maggio 1917 e lasciato in congedo viene indicata come professione calzolaio. Chiamato alle armi il 14 giugno viene assegnato al 7° Rgt. Alpini. Il 29 novembre transita al 2° Rgt. Alpini ed il 2 gennaio 1918 rientra al 7° Rgt. Alpini. Il 17 febbraio viene assegnato al 6° Rgt. Alpini Btg. "Vicenza" 61 ª compagnia. Con la conclusione della guerra il 4 novembre rientra al Deposito del 6° Rgt. Alpini e viene mandato in congedo il 20 marzo 1920. Il 7 gennaio 1926 viene iscritto, in caso di richiamo alle armi, in forza al Btg. Alpini "Belluno" in Belluno. Richiamato alle armi l'8 maggio 1941 per la costituzione del 321° Btg. Territoriale di Milizia, nello stesso giorno viene ricollocato in congedo. Socio del gruppo di Brisighella.
|
SAVORANI GIOVANNI
il ruolo matricolare |
nasce a Brisighella, Ravenna, il 28 gennaio 1899, di Francesco e Luigia Montalti. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 20 febbraio 1917 e lasciato in congedo viene indicata come professione studente. Chiamato alle armi il giorno dopo viene assegnato al 157° Btg. di Milizia Teritoriale. Il 31 maggio viene promosso Caporale. Il 6 luglio passa effettivo al 3° Rgt. Art. da Montagna assegnato alla 188 ª batteria . Il 28 ottobre 1918 transita al 2° Rgt. Art. da Montagna assegnato alla 144 ª batteria. Il 19 febbraio 1919, trattenuto alle armi, parte per la Libia. Il 1° marzo viene promosso Caporale Maggiore di contabilità ed il 30 aprile Sergente. Il 10 gennaio 1920 rientra in Italia e viene mandato in congedo. L'8 gennaio 1926 viene assegnato in forza, in caso di richiamo, al 2° Rgt. Art. da Montagna in Belluno. Il 18 aprile 1941 è richiamato alle armi ma viene lasciato in congedo per grave malattia polmonare. Nel 1929 è in elenco fra i soci del gruppo di Brisighella.
SAVORANI DOMENICO
il ruolo matricolare |
nasce a Brisighella, Ravenna, il 31 marzo 1900, di Francesco e Luigia Montalti. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 2 marzo 1918 e lasciato in congedo viene indicata come professione ferroviere. Chiamato alle armi il 22 marzo è destinato al 5° Rgt. Alpini Btg. "Tirano". Trattenuto alle armi per proseguire il servizio in tempo di pace, il 20 aprile 1920 lascia gli Alpini in quanto trasferito alla 3 ª compagnia di sanità in Milano ed il 19 giugno è mandato in congedo. Socio del gruppo di Brisighella. Richiamato alle armi il 28 febbraio 1941 non giunge in quanto risulta emigrato in Africa Orientale Italiana residente in Addis Abeba. Ritenuto scomparso in Africa fino al 10 ottobre 1946 non avendo fatto ritorno e non essendovi notizie della sua sorte, il 31 ottobre 1946 viene annullata l'irreperibilità in quanto risulta rientrato a Brisighella.
|

archivio gruppo
Lugo di Romagna |
SOGLIA SEBASTIANO
il ruolo matricolare |
nasce a Brisighella, Ravenna, il 14 dicembre 1898. Chiamato alla visita di leva dal Distretto militare il 12 gennaio 1917 e lasciato in congedo viene indicata come professione contadino. Chiamato alle armi il 28 febbraio viene assegnato al 7° Rgt. Alpini ed il 25 aprile, mobilitato con il Btg. Alpini “Belluno” raggiunge il territorio dichiarato in stato di guerra. Il 17 ottobre 1918 transita al 3° Rgt. Alpini. Con la conclusione della guerra il 4 novembre 1918 rientra al Deposito del 3° Rgt. Alpini in Torino per proseguire il servizio in armi in tempo di pace. Viene mandato in congedo il 26 ottobre 1920. Il 4 gennaio 1926 passa effettivo, in caso di richiamo, al magazzino del Btg. Alpini "Belluno" in Belluno. Trasferito successivamente a Lugo (Lugo di Romagna) dove prosegue la professione di contadino, con la nascita del gruppo di Lugo nel 1933 è fra i primi soci fondatori. Richiamato alle armi per esigenze di guerra il 22 aprile 1941 predesignato per costituire il 321° Btg. Territoriale di Milizia, nello stesso giorno viene ricollocato in congedo. Il fratello Giuseppe è stato fra i fondatori del Gruppo alpini di Brisighella del quale ne è stato il referente e capogruppo per 37 anni.
 |
SOGLIA GIUSEPPE
il ruolo matricolare |
nasce a Brsighella, Ravenna, il 29 agosto 1900 residente in via Casa Simone. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 2 marzo 1918 e lasciato in congedo viene indicata come professione conducente. Chiamato alle armi il 22 marzo è destinato al 5° Rgt. Alpini Btg. "Valtellina". Il 20 febbraio 1919 viene inviato in congedo provvisorio. Richiamato nuovamente alle armi il 1° dicembre 1919 viene rinviato in congedo provvisorio in attesa del congedamento del fratello Sebastiano per ripresentarsi otto giorni dopo il congedamento del fratello. Il 9 gennaio 1920 viene assegnato alla 3 ª categoria e lasciato in congedo, in caso di richiamo deve presentarsi al Deposito del 7° Rgt. Alpini Btg. "Belluno" in Belluno. Dal 1934 al 1938 viene nominato Capogruppo. Dal 1943 al 1945 raccoglie attorno a se gli alpini brisighellesi e con la rinascita nel 1945 della Sezione, ne diventa il referente per il tesseramento. Nel 1948 Brisighella viene elevato a Sottosezione e ne viene eletto Presidente. Nel 1950 la presidenza passa al dott. Giulio Contarini, Ten. medico reduce di Russia e Soglia ne è il segretario. Il 2 settembre 1954 il dott. Contarini muore per incidente stradale e Soglia viene nuovamente eletto Presidente della Sottosezione. Nel 1956 è insignito dell'onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica per benemerenze associative. Nel 1957 tutte le Sottosezioni vengono sciolte come tali e Brisighella riprende la storica denominazione di Gruppo con il Capogruppo. Nel 1968 e fino al 1975 viene anche eletto consigliere sezionale. Deceduto il 24 febbraio 1975.
|
VALGIMIGLI RUFFILLO
il ruolo matricolare |
nasce a Brisighella, Ravenna, il 28 novembre 1894, di Francesco e Maria Sbaraglia. Già riformato alla visita di leva della classe 1894 è richiamato dal Distretto militare alla visita l'8 aprile 1916, giudicato idoneo ai soli servizi sedentari e lasciato in congedo viene indicata come professione contadino. Chiamato alle armi il 1° maggio viene assegnato al 7° Rgt. Alpini che raggiunge in territorio dichiarato in stato di guerra. Il 16 agosto è inviato per ulteriore visita all'ospedale militare di Padova che riscontra un grave problema alla gamba sinistra incompatibile con le fatiche di guerra ed il 22 agosto viene riformato ed inviato in congedo comunque con la dichiarazione di aver tenuto buona condotta e di aver servito con onore e fedeltà. Sottoposto a successiva visita il 31 gennaio 1918 viene confermata la posizione di riformato.
VALGIMIGLI RAFFAELE
il ruolo matricolare |
nasce a Brisighella, Ravenna, il 15 gennaio 1900, di Francesco e Maria Sbaraglia. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 2 marzo 1918 e lasciato in congedo viene indicata come professione contadino. Chiamato alle armi il 22 marzo viene assegnato al 5° Rgt. Alpini Btg. "Tirano". Con la conclusione della guerra il 4 novembre 1918, il 20 febbraio 1919 rientra al Deposito del 5° Rgt. Alpini e viene collocato in posizione di congedo provvisorio. Chiamato alle armi il 20 ottobre rientra al 5° Rgt. Alpini e viene mandato in congedo il 19 settembre 1921. Il 9 gennaio 1926 viene iscritto, in caso di richiamo alle armi, in forza al Btg. Alpini "Belluno" in Belluno.
Morto a Brisighella il 5 dicembre 1944 per ferite da schegge di granata.
|
 |