Bianchini 
                  Eduardo
              
              
                nato nel 
                  1856 a Napoli
                  Capitano 
                  in servizio permanente effettivo
                  Comandante 
                  3ª Batteria Artiglieria da Montagna
                Motivazione 
                  della Medaglia d’Oro al valor militare “alla memoria” :
               
              Si 
                distinse durante tutto il combattimento nel dirigere con intelligenza 
                ed efficacia singolari il fuoco della propria batteria. Sereno 
                ed imperterrito, sacrificò eroicamente la propria vita e quella 
                dei suoi per rimanere sino all’ultimo in batteria a disposizione 
                delle altre truppe.
              
                Adua (Eritrea) 
                  1° marzo 1896
                 
               
              
                Note 
                  biografiche:
                (altre 
                  decorazioni: Medaglia di Bronzo (Adograt, 1893)
               
              Allievo 
                in giovanissima età dapprima nel Collegio Militare di Napoli e 
                poi all’Accademia Militare di Torino, divenne ufficiale d’artiglieria 
                al 13° reggimento da campagna e poi al reggimento a cavallo. Capitano 
                al 6° ed al 7° reggimento da campo, andò in Eritrea due volte; 
                nel 1888-1894 meritandosi la Medaglia di Bronzo al valor militare 
                e la croce di cavaliere dell’Ordine Coloniale Italiana e nel 1896 
                con una delle due batterie da montagna dette “siciliane” colle 
                quali combatté a Mai Muret e s’immolò ad Adua. Si chiamavano così 
                perché erano state formate con uomini siciliani della brigata 
                da montagna del 22° reggimento artiglieria da campagna di stanza 
                a Messina.
                
              
                 
                (la 
                  motivazione e le note biografiche sono trascritte dal libro – 
                  le Medaglie d’Oro al valor militare – Gruppo Medaglie d’Oro al 
                  valor militare d’Italia, Torino 1925)