De 
              Caroli Riccardo
            nato 
              nel 1878 ad Altare (Savona)
              Capitano 
              in servizio permanente effettivo
              1° Reggimento 
              Artiglieria da Montagna
              Comandante 
              5ª Batteria
            Motivazione 
              della Medaglia d’Oro al valor militare “alla memoria” :
            All’attacco 
              del Mergheb, presa posizione con ardita, intelligente manovra nel 
              luogo più opportuno che era anche il più esposto – la sommità del 
              Mergheb – fu esempio ai dipendenti ed ai contigui reparti di fanteria,di 
              eroico coraggio. Ferito mortalmente, mostrossi unicamente preoccupato 
              dell’azione della sua batteria – Mergheb (Libia), 27 febbraio 
              1912. – Aveva già dato prova di esemplare capacità e valore in 
              precedenti combattimenti – Tripoli (Libia), 26 novembre 1911 
              ; Fortino di Messri (Libia), 1° dicembre 1911 ; Ain Zara (Libia), 
              4 dicembre 1911
            Note 
              biografiche:
            Dalle 
              scuole di Mondovì passò all’Accademia Militare di Torino divenendo 
              sottotenente d’artiglieria nel 1898. Due anni dopo venne promosso 
              tenente nell’artiglieria da costa passando quindi prima al 2° e 
              poi al 1° reggimento artiglieria da montagna ove fu promosso capitano 
              poco prima di partire per la Libia al comando della 5ª batteria. 
              E’ la gloria non solo di Altare, che gli diede i natali, ma anche 
              di Chiusa Pesio (Cuneo) ove visse a lungo con la famiglia.
            (la 
              motivazione e le note biografiche sono trascritte dal libro – le 
              Medaglie d’Oro al valor militare – Gruppo Medaglie d’Oro al valor 
              militare d’Italia, Torino 1925)