MEDAGLIE d’ORO al Valore Militare 
                della campagna di Libia 1911-1913 
              conferite a militari in servizio nelle Truppe 
                Alpine all’atto del fatto d’armi 
            ricerca e archivio di Giuseppe Martelli               
            
              Salsa 
                Tommaso
              nato 
                nel 1857 a Treviso
                Tenente 
                Generale
                Comandante 
                3ª Brigata Alpina
              Motivazione 
                della Medaglia d’Oro al valor militare – decorato vivente -:
              Per 
                aver guidato con grande capacità e con ammirevole valore le sue 
                truppe alla vittoria nei combattimenti di Kars-Ras-el-Leben 
                il 17 settembre 1912 ; del Bu Msafer l’8, 9 e 10 ottobre 1912 
                ; di Ettangi il 18 giugno 1913 ; di Mduar il 18 luglio 1913 ; 
                dando prova di una forza d’animo e di una abnegazione non comuni.
              Note 
                biografiche:
              (altre 
                decorazioni. Ordime Militare di Savoia (Agordat, 1893); promosso 
                maggiore per meriti di guerra (Cassala, 1894); Medaglia d’Argento 
                (Coarti e Senafé, 1895); promosso tenente generale per meriti 
                di guerra (Derna, 1895)
              Giovanissimo 
                si arruolò soldato in fanteria, proviene quindi dai sottufficiali; 
                divenne sottotenente nel 21° reggimento fanteria (brigata “Cremona”) 
                nel 1880. Capitano nel 33° fanteria (brigata “Livorno”) passò 
                nel 1889 nello Stato Maggiore del quale Corpo fu ufficiale distintissimo. 
                In Eritrea dal 1891, divenne il suo nome assai popolare; fu ufficiale 
                di Stato Maggiore capo dell’Ufficio politico-militare, parlamentare 
                presso il Negus dopo Adua e si meritò oltre alle sopraddette ricompense 
                anche la croce di cavaliere dell’Ordine Santissimo di Maurizio 
                e Lazzaro. Ritornato in Italia fu all’89° reggimento fanteria 
                (brigata “Salerno”) e tenente colonnello nel 1898 al 18° (brigata 
                “Acqui”). Nel 1900 fu nominato comandante del Corpo di spedizione 
                italiana in Cina. Rimpatriato due anni dopo, fu per speciali meriti 
                nominato ufficiale dell’Ordine Santissimo di Maurizio e Lazzaro. 
                Comandò poi da colonnello, il 67° reggimento fanteria (brigata 
                “Palermo”) ed il 6° reggimento alpini. Promosso maggior generale 
                fu comandante dapprima della brigata “Roma” (79° ed 80° reggimento 
                fanteria) e poi della 3ª brigata alpini. Andato in Libia, fu vincitore 
                di molte battaglie. Rimpatriato, comando la Divisione di Napoli. 
                Nominato infine Ispettore delle truppe da montagna, morì due mesi 
                dopo a Treviso il 21 settembre 1913.
              (la 
                motivazione e le note biografiche sono trascritte dal libro – 
                le Medaglie d’Oro al valor militare – Gruppo Medaglie d’Oro al 
                valor militare d’Italia, Torino 1925)
              (La M.O. Salsa Tommaso e deceduto a Treviso il 21 settembre  1913)