i Gruppi
bolognesi romagnoli
i Capigruppo dei Gruppi di
ieri non più ricostituiti
o ricostituiti poi nuovamente sciolti
di Giuseppe Martelli
aggiornati il 1° ottobre 2021
nuovi inseriti (in rosso) il 1° luglio 2021
ARGELATO
(Bologna)
Costituito nel 1934 |

Rinaldo Mengoli
dal 1934 al 1936 |

Vincenzo Crescimbeni (a)
1936 |

Rinaldo Mengoli
dal 1936 al 1943 |
ARGENTA
(Ferrara)
Costituito nel 1936 |

Mario Biavati
dal 1936 al 1943
|
BARICELLA
(Bologna)
Costituito nel 1962 |

non identificato
dal 1962 al 1965
|
BAZZANO
(Bologna)
Costituito nel 1937 |

Pietro Masini
dal 1937 al 1943
|

Paolo Bonfiglioli
dal 1984 al 1985
|
BORGO
TOSSIGNANO
(Bologna)
Costituito nel 1924 |

Gualtiero Alvisi
dal 1924 al 1928
|

Gaspare Betti
dal 1928 al 1943
|

Fabrizio de Fabritiis
dal 1965 al 1972
|
CASALFIUMANESE
(Bologna)
Costituito nel 1932
inserita fotografia rintracciata |

Ermenegildo Ortolani
dal 1932 al 1943
|
CASTEL
BOLOGNESE
(Ravenna)
Costituito nel 1935
inserito nome (Vespignani Luigi) e
fotografia rintracciata
Nel 1991 assume la denominazione di :
Gruppo Faenza/Castel Bolognese.
|

Vespignani Luigi
dal 1935 al 1943
|

Antonio Bosi
dal 1950 al 1960
|
CASTEL
D’AIANO
(Bologna)
Costituito nel 1931 |

non identificato
dal 1931 al 1933
|

Antonio Benassi
dal 1970 al 1972
|
CASTEL
DEL RIO
(Bologna)
Costituito nel 1932 |

Primo Sabbatini
dal 1932 al 1943 |
CASTEL
DI CASIO
(Bologna)
Costituito nel 1936 |

Sergio Borri
dal 1936 al 1943 |

Pier Antonio Morozzi
dal 2005 al 2018 |
CASTIGLIONE
DEI PEPOLI
(Bologna)
Costituito nel 1937 |

Duilio Monticelli
dal 1937 al 1942 |

Aldo Argenton
dal 1942 al 1943
|

non identificato
dal 1954 al 1959 |

Oscar Cassarini
dal 1963 al 1972 |
CODIGORO
(Ferrara)
Costituito nel 1962 |

Ubaldo Tagliati
dal 1962 al 1965
|
CREVALCORE
(Bologna)
Costituito nel 1937 |

Raffaele Fergnani (b)
dal 1937 al 1939 |

Pettazzoni Gaetano
dal 1939 al 1943
|
FOGNANO
(Ravenna)
Costituito nel 1931 |

Giuseppe Melandri
dal 1931 al 1943
|
FONTANELICE
(Bologna)
Costituito nel 1935 |

Ilario Berti
dal 1935 al 1943
|
FUSIGNANO
(Ravenna)
Costituito nel 1936 |

Alfredo Vistoli
dal 1936 al 1943
|
GRANAGLIONE
(Bologna)
Costituito nel 1936 |

Antonio Gaggioli
dal 1936 al 1943
|
GRUPPO ALPINI
A
e B
(Bologna)
Costituito nel 1934 |

Ettore Berti
dal 1934 al 1943
|
Gruppo
ARTIGLIERI da MONTAGNA
“San Vittore”
(quartiere di Bologna)
costituito nel 1931
poi dal 1934 al 1938
Gruppo ARTIGLIERIA ALPINA |
Eugenio Longhi (c)
dal 1931 al 1934
|
Dino Montuschi
dal 1934 al 1938
|
LAVEZZOLA
(Ravenna)
Costituito nel 1933 |

Pietro Xella
dal 1933 al 1943 |
MARANO
(Bologna)
Costituito nel 1934 |

Ettore Corsini
dal 1934 al 1943
|
MARRADI
(Firenze) (d)
Costituito nel 1938
inserito nominativo individuato |

Giovanni Cavina
dal 1938 al 1943
|
MARZABOTTO
(Bologna)
Costituito nel 1936 |

Aldo Monari
dal 1936 al 1943
|
MOLINELLA
(Bologna)
Costituito nel 1936 |

Giovanni Pedrelli
dal 1936 al 1943
|

Franco Forlani
dal 1994 al 2004 |
PALAZZUOLO
DI ROMAGNA
(Firenze) (e)
Costituito nel 1938
inserito nominativo individuato |

Macchi Adolfo
dal 1938 al 1943
|
PIANORO
(Bologna)
Costituito nel 1934 |

Giovanni Bolognesi (1)
dal 1934 al 1943
|

non identificato
dal 1963 al 1965
|
PIETRACOLORA
(Bologna)
Costituito nel 1983 |

Mauro Stefanini
dal 1983 al 1985 |

Giovanni Vitali
dal 1985 al 1992
|

Luciano Meccagni
dal 1992 al 2012
|
PONTELAGOSCURO
(Ferrara)
Costituito nel 1934 |

Marcello Barbè
dal 1934 al 1943
|
PREDAPPIO
(Forlì)
Costituito nel 1976 |
Vittorio Celli
dal 1976 al 1987
|
ROCCA SAN CASCIANO
(Forlì)
Costituito nel 1929 |

Pio Bertini
dal 1929 al 1930-1932-1943 |

Sebastiano Versari
dal 1930 al 1932
|

Giovanni Piani
dal 1980 al 1988 |

Attilio Turchi
dal 1988 al 1990
|

Germano Cafaggi
dal 1990 al 2012
|
SALA
BOLOGNESE
(Bologna)
Costituito nel 1935 |

Mario Orsi
dal 1935 al 1943
|
S.
MARTINO IN GATTARA
(Ravenna)
Costituito nel 1935 |

Ivo Ponti
dal 1935 al 1943
|
SAN
VITTORE
(quartiere di Bologna)
Costituito nel 1938 | 
Antonio de Prato
dal 1938 al 1943
|
SAVIGNO
(Bologna)
Costituito nel 1964 |

Giancarlo Grandi
dal 1964 al 1974
|
SOLAROLO
(Ravenna)
Costituito nel 1934 |

non identificato
dal 1934 al 1943
|

Giuseppe Mariani
dal 1965 al 1969
|
TOSSIGNANO
(Bologna)
Costituito nel 1932
inserita fotografia rintracciata |

Giuseppe Frati
da gennaio a marzo 1932 |

Leo Conti
dal 1932 al 1933
|

Raffaele Marchi
dal 1933 al 1943 |
VARIGNANA
(Bologna)
Costituito nel 1934 |

Guido Milani
dal 1934 al 1943
|
VIDICIATICO
(Bologna)
Costituito nel 1934 |

Giovanni Guerrini
dal 1934 al 1943
|
Note:
Castel Bolognese, ricostituito nel 1950 e scioltosi nel 1960, costituisce
oggi unico Gruppo con Faenza.
Marradi, pur essendo in provincia di Firenze, all’atto di 1ª costituzione e fino al 1943, è stato nell’organico della Sezione
bolognese romagnola. Oggi, ricostituito nel 1998, è in organico
nella Sezione di Firenze.
Palazzuolo di Romagna (oggi Palazzuolo sul Senio) pur essendo in provincia
di Firenze, all’atto di 1ª costituzione e fino al 1943, è stato
nell’organico della Sezione bolognese romagnola. Oggi, ricostituito,
è in organico nella Sezione di Firenze.
San Vittore, va identificato nel biennio 1931 – 1932 ed è il nome
in forma abbreviata del Gruppo artiglieri da montagna “San
Vittore” al quale erano iscritti i soli artiglieri da montagna.
Il Gruppo dei soli artiglieri da montagna con questa
denominazione per esteso di Gruppo artiglieri da montagna “San
Vittore” viene sciolto nel 1932 per assumere la denominazione
di Gruppo artiglieria alpina. Nel 1938 viene costituito
un Gruppo con la denominazione di Gruppo San Vittore formato
indistintamente da alpini e artiglieri da montagna o artiglieri
Alpini, come era definita dal 1934 la Specialità.
Gruppo
A e B, Gruppo artiglieri da montagna o Gruppo San Vittore,
avevano la propria sede in Bologna città ma distinte e ubicate
in Quartieri diversi.
note:
(a) Vincenzo Crescimbene, Sergente nel 3° Rgt. Art. da Montagna, era stato fra i fondatori nel 1924 della Sezione artiglieri da montagna (ANAM) di Bologna.
(b) Raffaele Fergnani, Maresciallo nel 2° Rgt. Art. da Montagna, era stato fra i fondatori nel 1924 della Sezione artiglieri da montagna (ANAM) di Bologna.
(c) Eugenio Longhi, Maresciallo Capo 14° Gruppo Art. da Montagna, era stato fra i fondatori nel 1924 della Sezione artiglieri da montagna (ANAM) di Bologna.
(d) Marradi, comune sul versante romagnolo della toscana, sceglie di far parte della Sezione. Nel dopoguerra con la ricostituzione passa in forza alla Sezione di Firenze.
(e) Palazzuolo di Romagna, comune sul versante romagnolo della toscana,
sceglie di far parte della Sezione. Nel dopoguerra, dal 30 luglio 1951, assume la denominazione di Palazzuolo sul Senio e con la ricostituzione passa in forza alla Sezione di Firenze.
con l’anno sociale 2005 è stato ricostituito il Gruppo
Castel di Casio, in Provincia di Bologna, poi sciolto nel 2018.
con l'anno sociale 2010 è stato ricostituito il Gruppo
Massa Lombarda, in Provincia di Bologna, che pertanto è stato
tolto da questo elenco ed aggiunto nell’elenco dei Gruppi
bolognesi romagnoli di oggi.
Con l'anno sociale 2011 è stato ricostituito il Gruppo Cotignola, in Provincia di Ravenna, che pertanto è stato
tolto da questo elenco ed aggiunto nell’elenco dei Gruppi
bolognesi romagnoli di oggi.
con l'anno sociale 2014 è stato ricostituito il Gruppo Rimini, che pertanto è stato
tolto da questo elenco ed aggiunto nell’elenco dei Gruppi
bolognesi romagnoli di oggi.
(1) La fotografia di Bolognesi Giovanni (Pianoro) è stata gentilmenbte concessa dal nipote Pietro Ghirelli (la nonna era sorella di Giovanni) che ne mantiene i diritti di proprieta con divieto di riproduzione senza autorizzazione. Il nipote Pietro ci fa presente questa triste storia famigliare : il figlio del prozio dott. Bolognesi, Pietro "Pierino" nato nel 1924, fece parte della Brigata partigiana Stella Rossa Lupo. Durante uno scontro a fuoco del 29 settembre 1944 contro i tedeschi, rimase gravemente ferito e poi dato per disperso (il suo corpo non è mai stato ritrovato). Il luttuoso fatto è avvenuto a breve distanza dalla data di morte del padre.