la Sezione bolognese romagnola
        I Presidenti di Sezione dal 
          1922 al 1943   
        
          di Giuseppe Martelli  
          pubblicato il 1° dicembre 2003 
            pagina aggiornata il 1° febbraio 2022  
          
            
              
                
                  
                    La Sezione bolognese romagnola è 
                      stata costituita la sera di sabato 18 novembre 1922 dai 47 soci fondatori 
                      riuniti in assemblea presso la sede del Circolo Ufficiali di Bologna. 
                    note : nel periodo 1928 – 1943 la denominazione di Presidente viene sostituita 
                      con Comandante. 
                   
                 
               
             
           
          Dal 1938 al 1943 la denominazione di Sezione viene sostituita con Battaglione. 
          Dal 
            1943 al 1945 non esiste documentazione, la Sezione bolognese romagnola è praticamente 
            sciolta. 
            La sede nazionale dell'Ass. Naz. Alpini  la riconosce come ricostituita al 31 dicembre 1945.  
         
          
        
          
              
  | 
            
                ** Luigi 
                  SERACCHIOLI
                1° presidente 
                dal 1922 al 1926 
              nato 
                a Monzuno, Bologna, il 14 novembre 1876 - deceduto a Roma nel 1961, Capitano 
                 7° reggimento alpini nella guerra 1915-1918, una croce di guerra al 
                valore militare 1917 e legion d’onore francese sul fronte di 
                Bligny 1918, socio 
                  fondatore 1922 
                  ulteriori notizie :i padri fondatori della Sezione nel 1922 
              ** nome  di battesimo e anagrafico Romano Luigi, ma si firmava Luigi. 
                | 
           
         
        
          
              
  | 
            
                Giuseppe 
                  REINA
              2° presidente 
                dal 1926 al 1927 
              nato 
                a Mediglia, Milano, il 3 maggio 1888 – deceduto a Milano il 6 luglio 
                  1950, Capitano 6° reggimento alpini nella guerra 1915-1918, due medaglie d’argento 
                  e due di bronzo al valore militare. Presidente nazionale dell'Ass. Naz. Alpini 
                  nel 1925, consigliere nazionale dal 1930 al 1943 e dal 1947 
                  al 1948, vice presidente nazionale  dal 1948 al 1950 
                  ulteriori notizie : Reina Giuseppe  
                | 
           
         
        
          
                | 
            
                Alessandro STAGNI
              3° presidente 
                dal 1927 al 1930  
              nato 
                a Bologna il 29 settembre 1893 – deceduto a Bologna il 21 
                novembre 1954, Tenente 5° reggimento alpini nella guerra 1915-1918, socio fondatore 1922. Consigliere 
                  nazionale dell'Ass. Naz. Alpini dal 1929 al 1943 e Presidente della commissione Rifugi  Contrin dell'Ass. Naz. Alpini dal 1929 al 1943  
              ulteriori notizie : i padri fondatori della Sezione nel 1922 
              | 
           
         
        
          
              
  | 
            
                Gino 
                  DE VECCHI
              4° presidente 
                dal 1930 al 1934 
              nato 
                a Lendinara, Rovigo, il 3 maggio 1891 – deceduto a Bologna il 1° 
                  marzo 1953, Tenente 8° reggimento alpini nella guerra 1915-1918, Ten. 
                      Col. in un reggimento alpini sul fronte greco 1940-1941. Assente per lavoro all'assemblea costitutiva, viene comunque eletto consigliere nel primo consiglio direttivo del 1922. Consigliere  della commissione Rifugi Contrin dell'Ass. Naz. Alpini dal 1930 al 1943  
              ulteriori notizie : i  soci individuali del 1924  
              | 
           
          
             | 
            
              
                Alessandro STAGNI
                5° presidente 
                    dal 1934 al 1938 
                nato 
                  a Bologna il 29 settembre 1893 – deceduto a Bologna il 21 
                  novembre 1954, Tenente 5° reggimento alpini nella guerra 1915-1918, socio fondatore 1922. Consigliere 
                    nazionale dell'Ass. Naz. Alpini dal 1929 al 1943 e Presidente della commissione Rifugi  Contrin dell'Ass. Naz. Alpini dal 1929 al 1943  
                  ulteriori notizie : i padri fondatori della Sezione nel 1922 
               
              | 
           
         
        
          
              
  | 
            
                 **Federico VERONESI
                6° presidente 
                dal 1938 al 1940  
                 
                nato 
                  a Firenze il 29 luglio 1890  – deceduto a Bologna dopo il 1952, Sottotenente medico 8° reggimento alpini nella guerra 1915-1918, socio 
                    fondatore 1922. Consigliere  della commissione Rifugi Contrin delll'Ass. Naz. Alpini dal 1930 al 1934 
                  ulteriori notizie : i padri fondatori della Sezione nel 1922 
                  ** nome di battesimo e  anagrafico era Federigo (con la g) Alberto, ma conosciuto e si firmava  Federico, anche nella carta intestata professionale. 
                  | 
           
         
        
          
              
  | 
            
                Roberto 
                  JULI
              7° presidente (reggente) 
                dal 1940 al 1941 
              nato 
                a Bologna il 29 aprile 1896 – deceduto a Bologna il 20 ottobre 
                1958, Sottotenente 2° reggimento artiglieria da montagna nella guerra 
                  1915-1918, una croce di guerra al valor militare nel 1918 in Albania. 
               
              ulteriori notizie pubblicate il 1° dicembre 2022 : il primo consiglio direttivo della Sezione del secondo dopoguerra  
               
              | 
           
          
             | 
            
              **Federico VERONESI
              8° presidente 
                  dal 1941 al 1943 
              nato 
                a Firenze il 29 luglio 1890  – deceduto a Bologna dopo il 1952, Sottotenente medico 8° reggimento alpini nella guerra 1915-1918, socio 
                  fondatore 1922. Consigliere  della commissione Rifugi Contrin delll'Ass. Naz. Alpini dal 1930 al 1934 
                ulteriori notizie :i padri fondatori della Sezione nel 1922 
              ** nome di battesimo e  anagrafico era Federigo (con la g) Alberto, ma conosciuto e si firmava  Federico, anche nella carta intestata professionale. 
              | 
           
         
        
          
               | 
            
                Ildebrando 
                  CASTELLARI
              già indicato come 9° presidente (reggente) 1942-1943, devo pubblicare una DOVEROSA CORREZIONE ed ammettere che in occasione della stesura del mio libro pubblicato nel 1997 dedicato al 75° sezionale, avevo erroneamente interpretato la notizia pubblicata su L'ALPINO che comunicava : Battaglione Val di Reno - Sono stati nominati addetti al battaglione i camerati Cap. Castellari Ildebrando e Maresciallo Giuseppe Morisi, aiutante maggiore in 2ª Serg. Magg. Petronio Vignudelli degli Esposti......interpretando che il Castellari fosse stato nominato Presidente (Comandante) della Sezione (Battaglione); Morisi vice comandante e Degli Esposti segretario.....  
                Oggi, con l'esperienza acquisita  e potendo consultare una nuova documentazione in originale del periodo,  devo fare questa DOVEROSA CORREZIONE. Nella primavera del 1942 con FOGLIO D'ORDINI del regime per militarizzare sempre di più le associazioni d'arma, vengono pubblicate le nuove disposizioni sull'ordinamento statutario emanate dal segretario del partito fascista che prevede per il Comando dei Battaglioni che sia composto : da un comandante, da un vice comandante, da un aiutante maggiore in 2ª,   da addetti al comando, da un ufficiale medico e da un cappellano. Essendo dal 1° settembre 1938 scomparsa la denominazione di Sezione sostituita con Battaglione, nel 1942 viene abolita la definizione di consiglieri sezionali, sostituita con :  addetti al Comando di Battaglione e questo mi aveva portato ad una errata interpretazione, pertanto ammettendo un mio errore,  da oggi 1° febbraio 2022 ho provveduto all'aggiornamento togliendo dall'elenco dei Presidenti Ildebrando Castellari.  
                | 
           
         
          
         
         
          
          
        |