i Gruppi bolognesi romagnoli
alpini e artiglieri da montagna a cui sono intitolati
i Gruppi
di Giuseppe Martelli
pubblicato il 1° giugno 2010
nuovi inseriti (in rosso) il 1° ottobre 2021
E’ consuetudine che i Gruppi o le
loro sedi siano intitolati ad alpini, artiglieri da montagna o artiglieri alpini dei quali se ne onora il ricordo:
Alto Bidente
sede a Santa Sofia - FC |
intitolato a:
Dino Bertini
(1908-1998)
Capitano medico cpl., 8° Rgt. Alpini, 1940-'43
|
|
|
intitolato a:
Antonio
Zanotti
(1916-1970)
artigliere alpino, 3° Rgt. Art. Alpina, Gruppo “Belluno”, rifondatore del gruppo nel 1960
|
|
Bertinoro - FC |
intitolato a:
Luigi
Ugolini
(1895-1936)
Capitano cpl., 4° Rgt. Alpini, Btg. “Monterosa”,
medaglia di bronzo 1917, archeologo di fama internazionale, deceduto per malattia nel
giugno 1936
|
|
Brisighella - RA |
intitolato a:
Sirio
Baldi
(1894-1945)
alpino, 5° Rgt. Alpini, socio fondatore del
Gruppo
nel 1927, deceduto per bombardamento
aereo
nel
marzo 1945
|
|
Casalecchio
di Reno/Sasso Marconi - BO
sede a Casalecchio di Reno |
intitolato a:
Pietro
Ventura
(1913-1942)
artigliere alpino, 6° Rgt. Art. Alpina, Gruppo
“Val d’Adige”, croce di guerra, “alla memoria”,
caduto
in Montenegro l'8 maggio 1942, era
socio
del Gruppo
|
|
|
intitolato a:
Antonio Berti Ceroni
(1895-1971)
Sottotenente cpl., 6° Rgt. Alpini Btg. "Bassano",
medaglia di bronzo nel 1916. Richiamato
come Maggiore cpl. nel 1939-'43 in servizio con
la Divisione alpina "Julia". Socio fondatore della
Sezione il 18 novembre 1922.
|
|
Castel
San Pietro Terme - BO |
intitolato a:
Roberto
Ghetti
(1956-1976)
artigliere montagna, 3° Rgt. Art. Montagna, Gruppo “Udine”, deceduto il 6 maggio 1976 a Gemona, Friuli,
per terremoto
|
|
Castrocaro
Terme/Terra del Sole - FC
sede a Castrocaro Terme |
intitolato a:
Carlo
Bandini
(1898-1917)
artigliere montagna, 2° Rgt. Art. Montagna,
caduto
sul Carso il
30 settembre 1917
|
|
|
intitolato a:
Massimo Ranzani
(1974-2011
Capitano s.p.e. 5° Rgt. Alpini, caduto in missione
di
pace nell'Afganistan il 27 febbraio 2011
|
|
Cesena - FC |
intitolato a:
Carlo
Mazzoli
(1878-1928)
Colonnello s.p.e. , 5° e 8° Rgt. Alpini, 2 medaglie d’argento, Libia 1912 e 1917, deceduto per
malattia in Cirenaica nel 1928
|
|
Cotignola - RA |
intitolato a:
Enrico Svegli
(1911-2007)
Capitano cpl. 7° Rgt. Alpini, Capogruppo dal 1938
al 1943, Capogruppo di Lugo dal 1965 al 1987, Presidente di Sezione nel 1986.
|
|
Dozza - BO |
intitolato a:
Virgilio
Costa
(1915-1975)
Tenente medico cpl., 11° Rgt. Alpini, Btg. “Bolzano”, rifondatore del Gruppo nel 1954 e Capogruppo
fino
al 1975, anno in cui muore
|
|
Ferrara |
intitolato a:
Ivo
Simoni
(1917-1942)
Sottotenente cpl., Div. “Alpi Graie”, Btg. “Val d’Orco”, medaglia di bronzo, “alla memoria”,
caduto in Montenegro, il 17 gennaio 1942
|
|
Forlì |
intitolato a:
Pio Zavatti
(1917-2005)
Sottotenente cpl. 5° Rgt. Art. Alpina,
Gruppo
"Belluno" (1939-1943),
Capogruppo dal
1974 al 1994 ed anche
Presidente
di Sezione dal 1981 al 1986
|
|
Imola
/ Val Santerno - BO
sede a Imola |
intitolato a:
Stefanino
Curti
(1895-1917)
Capitano s.p.e., 2° Rgt. Alpini, Btg. “Val Varaita”,
C.te la 221ª compagnia, medaglia
d’Oro, “alla memoria”, caduto a Vidor , il 10 novembre1917
|
|
Lugo
di Romagna - RA |
intitolato a:
Francesco
Dosi
(1916-1997)
Caporale, 5° Rgt. Art. Alpina, Gruppo “Belluno”,
medaglia d’argento, Balcania 1941, socio
benemerito del Gruppo
|
|
Mercato Saraceno - FC |
intitolato a :
Fabio Toni
(1960-2021)
socio benemerito del
Gruppo e consigliere sezionale, prematuramente scomparso.
|
|
Modigliana - FC |
intitolato a:
Aldo
Ravaglioli
(1894-1978)
Ten. Colonnello in s.p.e., 7° Rgt. Alpini,
medaglia d'argento 1917 e croce 1918
|
|
Monghidoro - BO |
intitolato a:
Luigi
Campari
(1886-1953)
Colonnello in s.p.e. 7° Rgt. Alpini. Socio
fondatore della Sezione il 18 novembre 1922
|
|
|
intitolato a:
Graziano Bandini
(1941-2016)
alpino, 7° Rgt. Alpini,
benemerito Capogruppo
dal 1987 al 2015
prematuramente scomparso
nel 2016
|
|
Premilcuore - FC |
intitolato a:
Caduti e Dispersi di Russia
1942-1943
|
|
Ravenna |
intitolato a :
Mario Pasi
(1913-1945)
Tenente medico cpl., Divisione
Alpina “Pusteria”
643°
Ospedale da campo (nel 1941), partigiano
combattente medaglia d'Oro
"alla memoria"
|
|
Rimini
|
intitolato a :
Aldo Jorio
(1911-1943)
Tenente cpl., 9° Rgt. Alpini, Btg. "Vicenza",
medaglia di bronzo 21 gennaio 1943 (Russia), poi
Capitano disperso in prigionia il 28
febbraio 1943
|
|
Riolo
Terme - RA |
intitolato a:
Angelo
Maltoni
(1890-1940)
artigliere montagna, socio fondatore del Gruppo
nel
1935, deceduto per malattia nel giugno 1940
|
|
|
intitolato a:
Lorenzo
Camorani
(1899-1917)
Caporale, 8° Rgt. Alpini, Btg. "Cividale",
caduto sul Monte Grappa il 12 dicembre 1917
|
|
San
Benedetto in Alpe - FC |
intitolato a:
Luciano
Pagliai
(1923-1944)
artigliere alpino, 3° Rgt. Art. Alpina, Gruppo “Udine”, caduto il 16 aprile 1944 nella Resistenza
|
|
San
Giovanni in Persiceto - BO |
intitolato a:
Romano
Rusticelli
(1895-1946)
artigliere montagna, socio fondatore del Gruppo
nel
1931 e primo Capogruppo
|
|
Tredozio - FC |
intitolato a:
Domenico
Versari
(1918-1943)
Sergente Maggiore cpl., 3° Rgt. Art. Alpina,
Gruppo “Udine”, “disperso" in Russia,
gennaio 1943
|
|
alpini
a cui sono intitolate le sedi dei nostri Gruppi
Casalecchio di Reno/Sasso Marconi - BO
sede a Casalecchio di Reno |
Sede intitolata a:
Nereo Piccinelli
(1954-2005)
alpino 7° Rgt. Alpini, socio benemerito del
Gruppo, prematuramente scomparso nel 2005
|
|
Gaggio
Montano - BO |
Sede intitolata a:
Luigi
Brasa
(1949-1997)
Sergente cpl., C.do Brig. Alpina Orobica, socio benemerito del Gruppo, deceduto per malattia
|
|
Monzuno - BO |
Sede intitolata a:
Dante
Salomoni
(1946-1967)
Caporale Maggiore, 7° Rgt. Alpini,
deceduto in servizio nel gennaio 1967
|
|
Riolo
Terme - RA |
Sede intitolata a:
Francesco
Lullini
(1920-1994)
guardia frontiera, Capogruppo rifondatore del
Gruppo
nel
1963, in carica fino al 1968, poi
di
nuovo
dal 1982 al 1994
|
|
Note :
La fotografia di Carlo Bandini mi è pervenuta da Lamberto Stramiello,
segretario del Gruppo Castrocaro Terme, che ringrazio per
la collaborazione.
Il Gruppo Rimini è stato ricostituito nel 2014.
|